2025: Quando la Tecnologia Ci Renderà (Ancora Più) Vulnerabili
Il 2025 sarà un anno interessante per la sicurezza informatica. Ricorda: la migliore difesa è una buona preparazione, unita a una sana dose di paranoia costruttiva.
Il 2025 sarà un anno interessante per la sicurezza informatica. Ricorda: la migliore difesa è una buona preparazione, unita a una sana dose di paranoia costruttiva.
Immagina un mondo dove la tua caffettiera complotta con il frigorifero per rubarti l’identità. Fantascienza? Magari! Benvenuti nell’era dell’Industrial Internet of Things (IIoT), dove si prevede che entro il 2030 avremo la bellezza di 32 miliardi di dispositivi connessi. Sì, hai capito bene: 32 miliardi di potenziali traditori elettronici pronti a vendere i tuoi segreti al miglior offerente.
Ciao, caro lettore! Sei pronto per un viaggio nel meraviglioso mondo degli attacchi ai sistemi di intelligenza artificiale? Allaccia le cinture, perché stiamo per immergerci in un mare di minacce digitali che faranno sembrare il tuo antivirus gratuito un giocattolo per bambini!
L’app Chilling ha lasciato esposto il suo file di configurazione dell’ambiente (.env). Questo file è il Santo Graal per gli hacker, contenente le chiavi del regno: credenziali di database, chiavi AWS private e certificati SSL. Praticamente, hanno lasciato le chiavi di casa sotto lo zerbino con un cartello luminoso che diceva “Ladri, accomodatevi!”.
mmaginate di tornare dalle ferie e scoprire che il vostro portafoglio hardware, quello che credevate inespugnabile come Fort Knox, è stato svuotato. Benvenuti nell’incubo chiamato “Dark Skippy”!
Il team di ricerca sulle minacce di Qualys (TRU) ha recentemente scoperto una vulnerabilità critica di esecuzione remota di codice non autenticata (RCE) nel server OpenSSH (sshd) sui sistemi Linux basati su glibc.
Mentre ci prepariamo a questa transizione, è cruciale rimanere informati e pronti ad adottare queste nuove misure di sicurezza. La pubblicazione degli algoritmi è solo l’inizio di un lungo viaggio verso un futuro resistente ai computer quantistici.
Il 18 aprile 2024, Synlab, uno dei più grandi network sanitari europei, ha subito un grave attacco hacker da parte del gruppo di cybercriminali noto come Black Basta. L’attacco ha portato al furto di circa 1,5 terabyte di dati dei pazienti italiani, mettendo a rischio informazioni sensibili come referti medici e dati personali (Help Net […]
L’avanzamento delle tecnologie e la crescente digitalizzazione hanno portato a un aumento delle interconnessioni e dei rischi condivisi, tanto da cambiare il concetto di “infrastruttura critica”. Questa iper-digitalizzazione ha reso più difficile definire ciò che è essenziale per un paese. Secondo Lucia Lucchini e Vittoria Durazzano di Deloitte, oggi è più appropriato parlare di servizi […]
Un’indagine condotta da Kaspersky, un’azienda di sicurezza informatica, ha analizzato i comportamenti degli italiani riguardo alla cybersecurity. Secondo gli esperti, il 66% delle persone tra i 25 e i 54 anni si ritiene informato sulla sicurezza online, ma non ha mai adottato misure per proteggersi dagli attacchi degli hacker. Questi dati emergono dal report “Ignorance […]