Twitter commenta finalmente le fughe di notizie, affermando che i dati non sono stati rubati
L’azienda afferma di non aver trovato alcuna prova che i dati siano stati ottenuti sfruttando una vulnerabilità dei suoi sistemi.
L’azienda afferma di non aver trovato alcuna prova che i dati siano stati ottenuti sfruttando una vulnerabilità dei suoi sistemi.
La specifica open source Sparkplug diventerà la base per la comunicazione interoperabile nell’Industrial Internet of Things, con la benedizione dell’ISO/IEC.
Cooperazione Digitale è un progetto pluriennale sostenuto dall’Alleanze delle Cooperative Italiane e realizzato in collaborazione con Google.org con l’obiettivo di sostenere i processi di trasformazione digitale delle imprese cooperative e no profit. Il progetto prevede l’erogazione di risorse per un ammontare di 3,5 milioni di euro volti a finanziare la crescita, l’innovazione tecnologica e la nascita di competenze […]
Misure di sicurezza informatica e relativo monitoraggio SLIVER, un framework di sicurezza offensivo utilizzato dai team di penetration test è utilizzato anche da attori di minaccia che operano con ransomware e cyberspionaggio secondo un recente articolo di sicurezza nel numero di agosto di Tech Republic. Il business dei penetration test e di controllo della sicurezza […]
Dai sistemi utilizzati per la messaggistica vocale e le chat ai bot malevoli che infettano computer e reti aziendali, veri strumenti di cyber attacchi. Bot, cosa sono e come funzionano I bot operano su una rete e comunicano tra di loro tramite servizi basati su internet, come la messaggistica istantanea. Essi sono costituiti da una […]
Blockchain è una delle tecnologie più discusse nel mondo degli affari in questo momento. La tecnologia blockchain ha il potenziale per guidare grandi cambiamenti e creare nuove opportunità in tutti i settori, dalle banche e dalla sicurezza informatica alla proprietà intellettuale e all’assistenza sanitaria. Ma non tutti sono d’accordo sul ruolo che la blockchain dovrebbe svolgere […]
L’industria 4.0 allude al corso del cambiamento computerizzato nell’assemblaggio/creazione e alle iniziative correlate per aumentare il valore. Molti considerano il modello di cambiamento avanzato in corso molto simile al quarto sconvolgimento moderno, da cui il nome.
Le perdite causate da frodi sui pagamenti online supereranno un totale di 343 miliardi di dollari nel periodo 2023-2027. Lo prevede la società di analisi Juniper Research
Incrociando i dati di 3 ricerche pubblicate recentemente, si scopre che gli attacchi e gli incidenti registrati dalle industrie sono in aumento, ma anche che è giunto il momento di porre rimedio alle vulnerabilità native di prodotti caratterizzati spesso per la loro “insecurity by design”
Oltre 3,5 milioni di accessi e circa 300mila utilizzi nel 2021 dei servizi digitali messi a disposizione dal Comune: una enorme mole di dati da gestire e difendere dal cyber crime per realizzare la transizione digitale del Comune di Firenze, ottimizzando i servizi ai cittadini e tenendo alta la guardia sulla cybersecurity.