2025: Quando la Tecnologia Ci Renderà (Ancora Più) Vulnerabili
Il 2025 sarà un anno interessante per la sicurezza informatica. Ricorda: la migliore difesa è una buona preparazione, unita a una sana dose di paranoia costruttiva.
Il 2025 sarà un anno interessante per la sicurezza informatica. Ricorda: la migliore difesa è una buona preparazione, unita a una sana dose di paranoia costruttiva.
Immagina un mondo dove la tua caffettiera complotta con il frigorifero per rubarti l’identità. Fantascienza? Magari! Benvenuti nell’era dell’Industrial Internet of Things (IIoT), dove si prevede che entro il 2030 avremo la bellezza di 32 miliardi di dispositivi connessi. Sì, hai capito bene: 32 miliardi di potenziali traditori elettronici pronti a vendere i tuoi segreti al miglior offerente.
Oggi parliamo di come i nostri amati Discord e Telegram siano diventati il parco giochi preferito dei malintenzionati digitali. Eh sì, perché a quanto pare non bastava usarli per spammare meme e gif di gattini.
Pensavate che Discord fosse solo per gamer incalliti e Telegram per complottisti? Sorpresa! I cybercriminali li adorano quanto voi, ma per motivi decisamente meno nobili.
Ah, l’IA nelle aziende! Il nuovo giocattolino luccicante che tutti vogliono, ma che nessuno sa veramente come usare. È come regalare un supercomputer quantistico a un bambino di 5 anni: impressionante, costoso e totalmente inutile.
Le aziende oggi sono come adolescenti su TikTok: cercano disperatamente l’effetto “wow” per impressionare… chi esattamente? I concorrenti? Gli investitori? O forse solo il proprio ego?
Nel panorama in rapida evoluzione della tecnologia blockchain, Sony Block Solutions Labs si presenta con un’ambiziosa proposta: Soneium. Questo nuovo ecosistema blockchain promette di aprire nuove frontiere nel mondo del Web3, collegando l’innovazione blockchain con i servizi internet tradizionali. Esploriamo insieme le potenzialità e le sfide di questa piattaforma, mantenendo un occhio attento alla sicurezza e alle implicazioni per il futuro digitale.
Sateliot, l’azienda che vuole portare il 5G nello spazio (perché sulla Terra non bastava), ha appena lanciato altri quattro nanosatelliti in orbita terrestre bassa. Sì, avete capito bene: ora anche gli alieni potranno godersi una connessione ultraveloce!
La Raspberry Pi Foundation ha appena lanciato una nuova versione del suo popolare computer tascabile: il Raspberry Pi 5 da 2GB, al modico prezzo di 50€. Perfetto per chi vuole iniziare a smanettare senza svuotare il portafoglio!
Ehi, amici italiani della cybersicurezza! Preparatevi a una storia che farà accelerare i vostri motori digitali. La filiale statunitense di Toyota è stata appena protagonista di una fuga di dati così epica da far sembrare un furto d’auto un gioco da ragazzi. Sembra che qualcuno abbia deciso di fare un “pit stop” non autorizzato nei […]
Ciao, caro lettore! Sei pronto per un viaggio nel meraviglioso mondo degli attacchi ai sistemi di intelligenza artificiale? Allaccia le cinture, perché stiamo per immergerci in un mare di minacce digitali che faranno sembrare il tuo antivirus gratuito un giocattolo per bambini!
L’app Chilling ha lasciato esposto il suo file di configurazione dell’ambiente (.env). Questo file è il Santo Graal per gli hacker, contenente le chiavi del regno: credenziali di database, chiavi AWS private e certificati SSL. Praticamente, hanno lasciato le chiavi di casa sotto lo zerbino con un cartello luminoso che diceva “Ladri, accomodatevi!”.